Navigazione veloce

Circolare n 264

Informazioni concernenti le Prove Orientativo-Attitudinali per l’ammissione all’Indirizzo musicale della Scuola Secondaria di I Grado…… [ ].

Pavia, 23 gennaio 2023
Ai Genitori degli Alunni
Futuri iscritti all’Indirizzo Musicale
Al Sito web – sezione Musicale
E p.c.: Al Personale ATA

OGGETTO: informazioni concernenti le Prove Orientativo-Attitudinali per l’ammissione all’Indirizzo musicale della Scuola Secondaria di I Grado.

Si allega alla presente circolare la descrizione relativa alle prove orientativo-attitudinali per l’ammissione all’indirizzo musicale.

Prove Orientativo-Attitudinali
per l’ammissione all’Indirizzo musicale
della Scuola Secondaria di I Grado

La selezione dei candidati che richiedono l’ammissione ai corsi ad Indirizzo musicale è basata su prove orientativo-attitudinali (art. 2 D.M. 201/99), che prevedono lo svolgimento di una prova scritta e di una prova pratico-orale.
Prova scritta: si articola in tre distinti esercizi; al candidato verrà fornita la prova cartacea e dovrà essere in possesso di una penna personale non cancellabile di colore nero o blu.
1. Altezze: il candidato dovrà riconoscere, per ognuna delle 5 coppie di note suonate alla tastiera, quale delle due note sia la più acuta, oppure se le due note sono uguali
2. Motivi: vengono proposte 5 sequenze melodiche di 3 note. I candidati dovranno dire se la seconda sequenza è uguale o diversa rispetto alla prima e, se diversa, indicare quale dei 3 suoni è cambiato;
3. Accordi: vengono proposti 5 esempi accordali, il candidato dovrà riconoscere il numero delle note (1, 2 o 3) suonate contemporaneamente alla tastiera;

Prova pratico-orale: si articola in 3 distinti esercizi.
1. Intonazione: il candidato dovrà ripetere con la voce, per imitazione, 3 semplici sequenze melodiche di difficoltà crescente, suonate alla tastiera;
2. Ritmo: il candidato dovrà ripetere battendo le mani, per imitazione, 3 semplici sequenze ritmiche di difficoltà crescente, ritmate da un docente della commissione;
3. Coordinazione: il candidato dovrà battere delle pulsazioni, alternando mano destra, mano sinistra o entrambe, seguendo le indicazioni simboliche scritte.
Ogni esercizio, sia scritto sia orale, viene sempre illustrato da un docente della commissione attraverso una spiegazione orale ed un esempio.

Punteggio
Il punteggio massimo ottenibile è di 32 punti, come da regolamento dell’indirizzo musicale, così determinati:
– le 3 prove scritte sono valutate da 0 a 5 punti, per un totale di 25 punti;
– le prove pratico-orali sono valutate: da 0 a 7 punti la prova di intonazione, da 0 a 4 punti la prova di coordinazione, da 0 a 6 punti la prova ritmica, per un totale di 17 punti.

Cordiali saluti.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Chiara Vercesi
Firma autografa omessa ai sensi
dell’art. 3 del D.Lgs 39/1993

  • Condividi questo post su Facebook

Non è possibile inserire commenti.