Consiglio d’Istituto
Il Consiglio d’Istituto di nuova costituzione costituito per elezione nel novembre 2019 per il triennio 2019-2022 riunisce le rappresentanze di tutti i soggetti della comunità scolastica.
Nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni, come l’Istituto Comprensivo di via Scopoli di Pavia, è costituito da 19 componenti di cui fanno parte il dirigente scolastico, per diritto d’ufficio, e 18 membri elettivi:
- dirigente scolastico
- 8 rappresentanti dei genitori degli alunni
- 8 rappresentanti del personale docente
- 2 rappresentanti del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario (ATA)
Consiglio d’Istituto 2019-2022 |
|
---|---|
Dirigente scolastico | |
Chiara Vercesi | chiara.vercesi@icviascopoli.edu.it |
Genitori | |
---|---|
Maggi Samantha – Presidente – | |
Iaconianni Matteo | |
Bini Marcella | |
Mattana Silvia Eliana | |
Pezza Matteo | |
Prati Davide | |
Ratti Ylenia Erika | |
Russo Antonella |
Docenti | |
---|---|
Addario Concetta | |
Bebbu Giuseppina | |
Cuzzola Alessandra | |
De Masi Lorena | |
Giuffrè Cinzia | |
Grignani Talita | |
Isola Maurizio Gaetano | |
Pelizza Silvia |
Personale ATA | |
---|---|
Sottocorno Annalisa |
Convocazioni e Delibere a.s. 2019/2022 | |
Convocazioni consiglio | |
Delibere |
Competenze:
- Deliberare il programma annuale e il conto consuntivo e disporre in ordine all’impiego dei mezzi finanziari
- Deliberare, su proposta della giunta, fatte salve le competenze del Collegio docenti e dei Consigli di classe e di interclasse, sulle seguenti materie:
- adozione del regolamento interno della scuola
- acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico–scientifiche e dei sussidi didattici
- adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali
- criteri per la programmazione e l’attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche ed extrascolastiche
- promozione di contatti con altre scuole al fine di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione
- partecipazione della scuola ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo
- forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dalla scuola
- Indicare i criteri generali per la formazione delle classi, adattare l’orario delle lezioni e di altre attività scolastiche alle condizioni ambientali, coordinare ed organizzare i consigli di classe, esprimere pareri sull’andamento generale della scuola