Navigazione veloce

Organigramma

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Visto il T.U. n. 297 del 16/04/1994;

Visto l’art. 21 della legge 15/03/1997, n. 59;

Visto il D.P.R. n. 275 dell’8/3/1999: Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;

Visto l’art. 25 bis del D.l.vo 03/02/1999, n. 29, come integrato dal D.l.vo 06/03/1999, n. 59;

Visto il D.L.vo 30/03/2001, n. 165, art. 25 comma 5;

Visto l’art.1 comma 83 della Legge 107 del 2015;

Visto il C.C.N.L. comparto Scuola;

Viste le determinazioni del Collegio Docenti;

adotta per l’a.s. 2020/2021 l’organigramma e il funzionigramma di seguito riportati.

 I modelli di organigramma e funzionigramma scelti dalla scuola fanno riferimento alla teoria di Mintzberg, pertanto essi possono essere rappresentati in questo modo:

 

ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA  a.s. 2021 2022 in aggiornamento

 Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo.

(H. Ford)

 

Dirigente Scolastico: Vercesi Chiara

 

COLLABORATORI

 Collaboratore con funzioni vicarie

Tumminello Giovanna

Collaboratore con funzioni vicarie

Ferrario Gloria

FUNZIONI STRUMENTALI

Area 1 – Funzione promozione e sviluppo del PTOF (con le azioni del PDM, regolamenti, monitoraggio progetti)

 Borella Sara

Area 2 – Funzione al RAV – Valutazione – Autovalutazione (con le azioni del PDM)

 Chiaino Flavio

Area 3 – Funzione per l’inclusione

Di Gioia Anna

Area 4 – Funzione per la promozione del benessere dello studente e contrasto alla dispersione scolastica

 Dionigi Francesca

Area 5 – Funzione per l’intercultura

Faravelli Elena

Area 6 – Funzione Continuità e orientamento

Picciolo Paola

 

PERSONALE A.T.A.

 

D.S.G.A.

Buglione Bernardo

 

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

 

DIDATTICA – UFFICIO ALUNNI

Toscanini Laura

Padova Margherita

PERSONALE

Purpuri Lucia (secondaria di primo grado)

Vecchio Saverio (infanzia e primaria)

CONTABILITÀ – BILANCIO

Orsolini Antonella

PROTOCOLLO

Moroni Pierangelo

AMMINISTRAZIONE  RELAZIONE CON IL PUBBLICO

Di Marco Alberto

Assistente Tecnico scuola polo area AR02

Sgrò Carlo

Fichera Riccardo

COLLABORATORI SCOLASTICI

Belcastro Carmelo

Bisio Laura

Bodini Elena

Catania Patrizia

Catapano Aurelio

D’Angelo Davide

Di Vara Anna Maria

Russo Santina

Frittoli Lorena

La Manna Vincenzo

Mancini Olga

Curulli Andrea

Pagetti Lara

Pistone Caterina

Risposli Grazia

Ferraro Loredana

Sottocorno Annalisa

Timpano Sandra

Mazzotta Sandra

Pallotta Pietro

Bellomo Francesco

Matarazzo Emanuela

Fabiano Erica

 

DPO

Ferdinando Bassi

 

RUOLO

NOMINATIVO

ASPP

Gianluca .Re

Animatore Digitale

G.Ferrario

Referenti di plesso

 

I

Infanzia Montebolone: P.Bebbu

Infanzia Peter Pan: E.Boscolo

Primaria Berchet: A.Scalzo

Primaria De Amicis: G.Tumminello

Primaria Gabelli. G.Vimercati

Primaria Montebolone: M.Freddi

Secondaria Teodorico: C.Addario

Secondaria Volta: G.Ferrario

 

Referente pubblicazione canali istituzionali della scuola

 

 

A.Panucci

G.Mangia

Referenti orario scuola secondaria

 

 

C.Addario

M.Cuzzolin

Referente per il bullismo e il cyberbullismo

 

 

 

A.Panucci (primaria)

G.Ferrario (secondaria)

Referente per gli studenti adottati

 

 

P.Zucca

D.Caprinali

Referenti attività motoria (primaria)

 

 

E.Minelli

R.P.Sanna

Referente per la promozione della lettura d’Istituto

 

C.Majai

Referente Invalsi

L.Mazzò (primaria)

F.Chiaino (secondaria)

 

Referenti Giochi Matematici (primaria, secondaria)

 

 

E.Minelli, L.Vaccarossa

E.Castronovo, I.Reali (secondaria)

Referente rete scienze under 18

F.Chiaino

Referente per l’orientamento in uscita scuola secondaria di primo grado

 

F.Polidoro

Referente per la protezione civile

P.Vecchio

Referente Educazione Civica d’Istituto

G.Tumminello

Referente per l’educazione allo sviluppo sostenibile

 

G.Tumminello

Referente per l’educazione alla salute, per la prevenzione e il contrasto alle droghe e alle dipendenze

 

G.Ferrario

Referente per l’educazione stradale

 

G.Tumminello

Responsabili vigilanza divieto di fumo nei locali della scuola

Referenti di plesso

Referente/i per mobilità Erasmus K1, K2

 

L. De Masi, E.Lissi, M.Isola, D.Sala Tenna

Referente Rete CLIL

L.De Masi

Referente mensa

 

Infanzia Montebolone – S.Muci

Infanzia Peter Pan – D.Bacchetta

Primaria Berchet – P.Canesi

Primaria De Amicis – E.Faravelli

Primaria Gabelli E.L’Abbate

Primaria Montebolone – P.Campidoglio

 

Referente biblioteca di plesso

 

 

Montebolone – P.Campidoglio

Berchet – I.Gobbi

De Amicis – P.Soffientini

Gabelli – S.Maffoni

Volta – C.Majani

Teodorico – A.Boffi

 

Coordinatore Pedagogico per la scuola dell’Infanzia

 

V.Morgante

Referente intercultura secondaria

M.Molina

 

Coordinatori di dipartimento

 

 

Lettere: N.Stabile

Matematica, Scienze e Tecnologia: M.Cuzzolin

Lingue: P.Papa

Arte, Musica, Religione: M.Manfrin

Motoria: L.Vaghi

Strumento: V.Bianco, G.Mangia

 

Tutor docenti neo immessi in ruolo

 

C.Comini Vela per docente neoassunto A.Freguglia

Curci per docente neoassunto S.Torti

P.Conticelli per docenti neoassunti F.Chiara, M.Pampanin

 

Tutor studenti tirocinanti

A.Berardi per docente tirocinante G.Mangione

A.Di Gioia per Pascale

F.Dionigi per Bruschi Chiara

 

  

COMMISSIONI DI LAVORO

 

NOMI

 

Team Digitale

 

Animatore Digitale (G.Ferrario), A.Panucci, S.Paridi, I.Gobbi, V.Scaglione, C.Giuffrè, T.Soria, P.Conticelli

 

Team antibullismo

 

G.Ferrario, A. Di Gioia, V.Scaglione, A.Panucci, E.Minelli, I.Gobbi

 

GRUPPO SPORTIVO

E.Minelli, R.P. Sanna, L.Vaghi

Gruppo di lavoro per l’inclusione e la promozione del benessere dello studente

 

A.Di Gioai, F.Dionigi, E.Faravelli, M.Molina, C.Comini Vela, R.Curci, A.Berardi

Commissione per la continuità

P.Picciolo, C.Giuffré, A.Gulisano, Ciraudo

Commissione ricognizione, smaltimento beni obsoleti

 

Referenti di plesso + personale Amministrativo

Commissione formazione classi

 

Docenti non coinvolti negli Esami insieme alle Funzioni Strumentali

Commissione per il Piano Scuola 4.0

G.Tumminello, F.Gloria, M.Freddi, A.Scalzo, C.Addario, G.Vimercati, R.Gianluca + personale Amministrativo

 

Scuola secondaria di primo grado

Classe

Coordinatore

Segretari

Segretari

1 A

Peciccia

Marchi

Fra’

2 A

Cordoni

Motta

Papa

3 A

Molina

Canato

Chiara

1 C

Cuzzolin

Grassano

Villani

2 C

Majani

Lisandria

Guerciotti

3 C

Valla

Bigi

Mangia

1 D

Lissi

Ferrari

Lemma

2 D

Stella

Pagani

 

3 D

Castronovo

Abramo

 

1 E

Stabile

Dionigi

Vaghi

2 E

Rodà

Di Gioia

Stefanetti

3 E

Chiaino

Parisi

Pizzini

1 I

Barani

Boselli

Bruno

2 I

Polidoro

Putignano

Manfrin

3 I

Gargano

Bianco

Tacconi

1 B

Cantino

Messina C.

Pampanin

2 B

Caprinali

Maggi

Ventricelli

3 B

Reali

Andolfi

Borella

1 F

Di Pietro

Messina A.

 

2 F

Zucca

Ranzi

Re

3 F

Boffi

Squasi

Romanos

1 H

Conticelli

Di Stefano

 

2 H

Sala Tenna

Pascuzzi

 

3 H

Addario

Virelli

 

 

FUNZIONIGRAMMA

Il Funzionigramma è la mappa delle interazioni che definiscono il processo di governo dell’Istituto con l’indicazione delle deleghe specifiche per una governance partecipata. E’ definito annualmente con provvedimento dirigenziale e costituisce allegato al PTOF.

Si differenzia dall’organigramma, poiché, alla semplice elencazione dei ruoli dei diversi soggetti, aggiunge anche una descrizione dei compiti e delle funzioni degli stessi.  Esso è la mappa di tutte le posizioni necessarie per rendere operativo il modello organizzativo dell’istituto, cioè l’insieme di tutti i processi gestionali che assicurano il funzionamento della scuola, la sua efficacia, l’efficienza e la trasparenza amministrativa, gestionale e didattica. Assicura, quindi, una visione organica delle attività svolte dai singoli in una prospettiva di sistema, in cui il lavoro di ognuno è finalizzato ad un obiettivo comune che consiste nella realizzazione della mission organizzativa e didattica.

 

Dirigente Scolastico

Fermo restando quanto stabilito dalla legge e dal contratto collettivo:

Assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e dei risultati del servizio; ad esso spettano autonomi poteri di direzione, coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane;

organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza ed efficacia formativa;

ha la titolarità delle relazioni sindacali interne alla scuola;

ha la possibilità di delegare specifici compiti a docenti;

partecipa e concorre al processo di realizzazione dell’autonomia scolastica;

predispone gli strumenti attuativi del PTOF;

presiede il Collegio Docenti, il Comitato di Valutazione, i Consigli di Classe, i Consigli d’Interclasse, la Giunta Esecutiva;

esegue le delibere adottate dagli Organi Collegiali;

mantiene i rapporti con l’autorità scolastica centrale e periferica (MIUR –USR- AT) e con gli Enti Locali;

adotta ogni atto relativo al funzionamento d’istituto,

irroga provvedimenti disciplinari;

è membro di diritto del Consiglio di Istituto.

 

Animatore Digitale

I tre punti focali del suo lavoro, secondo il DD n. 50 del 2015

Formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD attraverso l’organizzazione di corsi on line o in presenza, come formatore o come organizzatore della formazione, favorendo la partecipazione della comunità scolastica sia ai laboratori interni alla scuola che a quelli organizzati dagli snodi formativi e dagli ambiti;

Coinvolgimento della comunità scolastica: “favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa”;

Creazione di soluzioni innovative: “individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure”.

Staff

Fanno parte dello staff  i Collaboratori del Dirigente scolastico, i coordinatori di plesso, i docenti responsabili di Funzioni strumentali, l’animatore digitale, il DSGA.

Lo Staff affianca il Dirigente Scolastico nell’organizzazione e nella gestione d’Istituto; in particolare condivide la visione e la mission d’Istituto, riflette sul funzionamento dei servizi e apporta gli opportuni miglioramenti sulla base delle informazioni e delle segnalazioni raccolte dalle varie componenti (Dirigente Scolastico, docenti, studenti, famiglie, personale ATA).

 

 Collaboratore con funzioni vicarie

Sostituisce il Dirigente in caso di assenza;

è delegato alla firma di tutti gli atti di competenza del Dirigente in assenza dello stesso con esclusione dei mandati di pagamento,

stende il verbale del Collegio Docenti;

coordina le attività didattiche delle scuole primarie, è referente di Plesso Scuola De Amicis;

collabora nell’organizzazione e nello svolgimento dei progetti di ampliamento dell’offerta formativa raccordandosi con le Istituzioni e le associazioni del Territorio;

partecipa all’elaborazione del RAV, PDM, PTOF;

opera il raccordo fra INVALSI e docente referente per l’organizzazione delle prove e la diffusione dei risultati nella scuola primaria;

coordina la stesura degli orari per la scuola primaria De Amicis;

svolge attività di controllo in generale, sostituzione docenti assenti, verifica presenze e assenze docenti;

agisce da supporto al coordinamento delle classi prime e delle classi terminali per il passaggio dall’infanzia alla primaria e dalla primaria alla secondaria;

fornisce ai docenti materiali sulla gestione interna dell’Istituto;

accoglie i docenti “nuovi” – informazioni sulle attività dell’istituto – istruzioni per l’utilizzo del registro elettronico;

è membro del NIV e delle diverse commissioni d’Istituto e partecipa alle riunioni di staff;

partecipa alla formazione delle classi;

sostituisce il Dirigente in caso di assenza per impegni istituzionali, ferie o assenza di emergenza.

 

Coordinatori/Referenti di plesso

Svolgono funzioni relative al coordinamento delle attività educative e didattiche, organizzative, afferenti alla sicurezza, alle relazioni e alla cura della documentazione, in particolare:

coordinamento del Consiglio di interclasse su delega del Dirigente Scolastico,

collaborazione per la sostituzione di assenze brevi dei docenti del plesso e per la praticabilità delle richieste di permesso breve, cambio giorno, ferie,

vigilanza durante l’orario di servizio sul rispetto di quanto dichiarato nell’impianto organizzativo del plesso (puntualità docenti, alunni, genitori, modalità di sorveglianza degli alunni nell’intervallo, durante la mensa, il dopo mensa, utilizzo corretto delle attrezzature,…),

primo riferimento per i genitori degli alunni del plesso e per eventuali comunicazioni degli enti locali,

passaggio di informazioni fra Dirigente Scolastico e plesso,

coordinamento con l’ufficio di segreteria,

comunicazione al Dirigente di eventuali problematiche relative ad alunni, genitori, docenti, personale non docente;

comunicazione al DSGA di eventuali problematiche relative a strutture e sussidi,

partecipazioni alle riunioni di staff,

supervisione dei progetti del PTOF a livello del plesso,

richieste manutenzioni periodiche e proposte per l’acquisto di arredi.

 

Funzioni Strumentali

Definiscono, in collaborazione con il Dirigente Scolastico, il programma annuale delle attività, il calendario degli incontri e i relativi ordini del giorno, presentano il piano delle azioni e le iniziative progettuali dell’Area presidiata agli organi collegiali, danno impulso, orientano e coordinano i lavori dei referenti, curano la verbalizzazione e la documentazione dei lavori dell’Area, coordinano e seguono le azioni dei referenti attraverso l’utilizzo di strumenti condivisi.

Seguono la formazione promossa dall’Istituto relativa alla loro Macroarea

Si raccordano con il DSGA per gli aspetti di gestione amministrativa e finanziaria del progetto, documentando e rendicontando le spese sostenute nei diversi ambiti dell’Area. Verificano e rendicontano al Collegio Docenti i risultati conseguiti producendo una relazione conclusiva sull’Area.

Le Funzioni Strumentali sono figure di sistema, svolte da insegnanti in servizio nei tre gradi scolastici, che si occupano di promuovere, organizzare e coordinare le attività nelle seguenti aree:

–          Area 1: PTOF- PDM

–          Area 2: RAV – Autovalutazione

–          Area 3: Inclusione

–          Area 4: Promozione del benessere dello studente e contrasto alla dispersione scolastica

–          Area 5: Intercultura

–          Area 6: Funzione Continuità e Orientamento.

 

Collaboratori delle funzioni strumentali

Sostengono il lavoro del campo specifico agendo in plessi di appartenenza diversi rispetto quello della Funzione strumentale.

 

Docenti Referenti

Hanno compiti specialistici di coordinamento, anche con l’esterno dell’istituzione, nonché per attività in rete e in piattaforme ministeriali.

 

Referente orario scuola secondaria

Cura la stesura dell’orario per la secondaria di primo grado tenendo conto delle esigenze educativo-didattiche delle classi.

 

Referente per la prevenzione del bullismo e cyberbullismo

Diffonde all’interno dell’istituto iniziative e progetti, cura la comunicazione con gli enti esterni e le famiglie, progetta specifiche attività di formazione, promuove azioni curricolari e trasversali, verticali all’interno dell’Istituto.

 

Referenti Invalsi

Si occupano di verificare la correttezza dei dati inseriti a sistema e modificare eventuali incongruenze rilevate;

divulgare del protocollo di somministrazione;

custodire e controllare il materiale inviato;

predisporre e comunicare all’interno e all’esterno il calendario di somministrazione;

predisporre e coordinare le modalità di correzione delle prove, di registrazione delle risposte su supporto elettronico e di trasmissione telematica;

collaborare con l’eventuale osservatore esterno;

richiedere e controllare gli eventuali strumenti compensativi;

predisporre e coordinare le simulazioni di istituto;

collaborare con la Funzione Strumentale area 2 nella lettura dei dati e nella predisposizione di materiale didattico;

presiedere riunioni informative con i genitori delle classi coinvolte.

 

Referenti promozione alla lettura

Promuovono attività di lettura per l’istituto, coordinando i diversi progetti, diffondendo informazioni e organizzando eventi culturali e laboratori di lettura e scrittura in collaborazione col DS. Curano la biblioteca della sede di via Teodorico.

Sottopongono al DS ed al DSGA l’eventuale richiesta d’acquisto di materiale bibliografico ed audio-visivo compatibilmente con le disponibilità finanziarie della scuola. Promuovono rapporti con le biblioteche e con le agenzie culturali del territorio d’intesa col DS.

 

Referenti giochi matematici

Promuovono e coordinano le attività per la partecipazione degli studenti ai giochi matematici, ai concorsi e alle Olimpiadi, curando l’attività istruttoria e l’organizzazione dei giochi presso l’istituto.

 

Referente per l’internazionalizzazione

Individua e organizza progetti finalizzati al potenziamento delle lingue straniere,

promuove l’utilizzo della piattaforma E-twinning nei diversi ordini di scuola,

promuove le procedure mobilità docenti e studentesca all’interno dei progetti ERASMUS+,

per la propria attività: tiene la verbalizzazione e la documentazione aggiornata, partecipa alle riunioni, predispone e invia il materiale da caricare sul sito, partecipa alla redazione del PTOF/RAV.

 

Referente DSA

Fornisce informazioni e ricerca materiali didattici sulle difficoltà di apprendimento;

Si pone a disposizione dei consigli di classe per impostare il percorso specifico;

Individua strumenti compensativi, misure dispensative e strategie metodologico- didattiche più idonee ai singoli casi.

 

Referenti attività motoria

Si occupano di promuovere l’attività motoria e sportiva nei diversi plessi, sollecitando la partecipazione ai Giochi sportivi e altre manifestazione, stimolando anche le iniziative volte a mettere in atto corrette abitudini ed attività fisiche.

 

Referente per le adozioni

Supporta i colleghi che hanno alunni adottati nelle loro classi, nella sensibilizzazione del Collegio dei docenti sulle tematiche dell’adozione, nell’accoglienza dei genitori.

Informa gli insegnanti (compresi i supplenti) della eventuale presenza di alunni adottati nelle classi.

Accoglie i genitori, raccoglie da loro le informazioni essenziali all’inserimento e alla scelta della classe e li informa sulle azioni che la scuola può mettere in atto.

Collabora a monitorare l’andamento dell’inserimento e del percorso formativo dell’alunno.

Collabora a curare il passaggio di informazioni tra i diversi gradi di scuola.

 

Referente per l’educazione allo sviluppo sostenibile

 

Promuove azioni per l’educazione allo sviluppo sostenibile e azioni di sostenibilità ambientale, favorisce la sensibilizzazione sulle tematiche ambientali all’interno dell’Istituto.

Referenti biblioteca di plesso

Mantengono il buon funzionamento delle biblioteche di plesso.

Gestiscono il prestito dei materiali in dotazione alla biblioteca (libri, materiali  audiovisivi/multimediali)  secondo un calendario prestabilito.

Offrono supporto per l’informatizzazione  inventariale dei beni della biblioteca.

 

Commissioni

Il Collegio dei docenti è articolato in Commissioni con le seguenti funzioni:

– Recepiscono i criteri di composizione formulati dall’organo collegiale

– Assumono i compiti definiti dal Collegio Docenti

– Modificano/elaborano proposte e progetti specifici

– Verificano e valutano progetti assunti

– Registrano e valutano gli esiti dei questionari/interviste, …

– Riferiscono gli esiti dei lavori attraverso: verbali degli incontri, relazioni del referente in sede di Collegio Docenti, presentazione di materiale di lavoro al Collegio Docenti.

 

Le Commissioni sono:

–          PTOF, RAV, PDM, NIV

–          Intercultura

–          Promozione del benessere dello studente e contrasto alla dispersione scolastica

–          Team Digitale

–          Introduzione dell’Insegnamento di Educazione civica

–          Continuità/orientamento.

 

 

La Commissione Mensa ha i seguenti compiti:

–          Controllo della qualità e quantità dei cibi quando pervengono alle scuole;

–          Controllo della corrispondenza tra il menù programmato e quello reale;

–          Partecipazione alle riunioni per comunicare i rilievi emersi dai controlli e proporre eventuali interventi correttivi o di controllo.

–           

La Commissione Elettorale cura il coordinamento e l’organizzazione delle elezioni annuali (Rappresentanti dei genitori/studenti di classe e d’Istituto), il coordinamento e l’organizzazione elezioni triennali (Consiglio d’Istituto). Coordina e presiede le attività relative alla elezione degli OO.CC.

Divulgare agli interessati le informazioni e la normativa necessaria e supportare i genitori nello svolgimento dell’attività elettorale.

 

La Commissione per la ricognizione e la valutazione dei beni mobili, smaltimento materiali obsoleti si occupa della ricognizione dei beni materiali della scuola e del loro corretto smaltimento.

 

Coordinatori Dipartimenti disciplinari

Hanno i seguenti compiti:

Elaborare ipotesi e strumenti per la Costruzione del curricolo verticale anche in collaborazione con esperti esterni,

Definire e monitorare lo svolgimento delle prove comuni (prove d’ingresso e d’uscita, verifiche parallele, prove di competenza, etc.),

Individuare traguardi/obiettivi/criteri di valutazione per aree/ambiti disciplinari, per materie, in verticale,

definire le modalità di svolgimento delle attività di recupero e di approfondimento,

Definire gli obiettivi, i criteri e le griglie di valutazione,

Coordinare le attività di formazione (in raccordo con le funzioni strumentali).

Coordinatore, segretario consigli di interclasse

Presiede le sedute del Consiglio di Interclasse quando ad esse non intervenga il Dirigente;

Coordina la stesura del piano didattico dell’interclasse;

Coordina l’attività didattica dell’interclasse, raccordandosi costantemente con gli altri docenti delle classi e verificando, in itinere e a fine anno, il piano di lavoro comune;

Monitora il profitto generale e il comportamento degli alunni con particolare attenzione ai casi problematici tramite frequenti contatti con gli altri docenti del consiglio;

Relaziona al Referente di settore e al Dirigente sugli avvenimenti più significativi delle classi evidenziando eventuali problemi emersi;

Cura i rapporti con la rappresentanza dei genitori, in collaborazione con gli altri docenti delle classi, ed in particolare con i genitori di alunni in difficoltà;

Coordina la programmazione e la realizzazione delle uscite didattiche;

Controlla e conserva i documenti didattici inerenti l’interclasse;

Coopera con lo staff, le figure di sistema, le funzioni strumentali al PTOF.

 

Segretario: verbalizza le riunioni.

 

Coordinatori di Classe

Per ogni Consiglio di classe è istituita la figura del coordinatore, che ha i seguenti compiti in relazione alle attività previste dal PTOF e dagli ordinamenti della scuola:

– presiedere il Consiglio di classe su delega del Dirigente Scolastico ed essere responsabile dell’operato dello stesso;

– verificare, in quanto responsabile del contenuto dei verbali delle riunioni dei Consigli di classe, che la verbalizzazione sia condotta in modo corretto e accurato;

– promuovere e coordinare lo svolgimento di visite guidate e uscite didattiche e la partecipazione della classe ad attività integrative ed extracurricolari, verificandone la rispondenza quantitativa e qualitativa alla programmazione annuale deliberata dal Consiglio di classe;

– predisporre la Programmazione didattico-educativa della classe;

– predisporre la Relazione finale dell’attività svolta dalla classe;

– verificare periodicamente lo svolgimento della Programmazione Annuale e proporre al Consiglio strategie utili al raggiungimento degli obiettivi.

– ricordare agli studenti i cui genitori sono rappresentanti di classe il calendario delle riunioni dei Consigli di Classe perché ci sia il più possibile un dialogo proficuo scuola-genitori;

– aggiornare il Dirigente Scolastico sui casi critici della classe;

– curare la completa redazione dei PDP per gli alunni DSA/BES e la consegna ai rispettivi genitori. Curare inoltre la verifica finale sugli stessi;

– controllare che tutte le operazioni dei Consigli e degli scrutini siano effettuate esaustivamente, che il caricamento dei voti da parte dei docenti del Consiglio di classe sul portale sia effettuato nei tempi e nelle modalità debite;

– proporre il voto di comportamento in sede di scrutinio;

– introdurre la riunione per l’elezione dei Rappresentanti di classe dei genitori;

– curare l’accoglienza dei supplenti temporanei, aiutandoli, anche con il coordinatore del Dipartimento di materia, ad organizzare il loro lavoro;

– gestire le piccole conflittualità che dovessero sorgere all’interno della classe e i rapporti scuola/genitori in rappresentanza del Consiglio di classe;

– intervenire per la soluzione dei problemi disciplinari e controllare che il regolamento disciplinare sia adeguatamente applicato;

– fare richiesta al Dirigente Scolastico, laddove esista la necessità, perché venga convocato in seduta straordinaria il Consiglio di classe;

– controllare periodicamente le assenze e i ritardi degli alunni, informando la Dirigenza nel caso di situazioni particolari;

– tenere in maniera particolare i rapporti con le famiglie degli alunni problematici.

-partecipare ad eventuali riunioni, che si rendessero necessarie, con il Dirigente scolastico ed altri docenti per affrontare specifiche problematiche;

– predisporre le lettere di notifica (scheda bimestrale di valutazione) ai genitori sull’andamento didattico-disciplinare dei loro figli;

– interloquire con le Funzioni Strumentali al POF, i collaboratori del Dirigente scolastico;

– in caso di coordinamento di classi terze: predisporre il Consiglio Orientativo per gli studenti (su apposito modello), raccogliere le relazioni delle singole discipline per il Presidente della Commissione d’esame, interloquire con il Presidente della Commissione d’esame, coordinare la predisposizione e la somministrazione delle prove d’esame.

 

Segretario del Consiglio di Classe

Il segretario ha il compito di redigere i verbali di riunione dei consigli di classe, di interclasse e i verbali di scrutinio avendo cura che tali documenti ufficiali abbiano le seguenti caratteristiche:

–          Completezza (firme di presenza e compilazione di tutti punti richiesti)

–          Sinteticità

–          Chiarezza

–          Ordine

–          Puntualità

 

Tutor docenti neo immessi in ruolo

Assiste il docente in formazione durante il corso dell’anno, in particolare, per quanto attiene agli aspetti relativi alla programmazione educativa e didattica, alla progettazione di itinerari didattici, alla predisposizione di strumenti di verifica e valutazione.

Presenta un documento in cui dovranno essere sinteticamente riportati i risultati dell’indagine conoscitiva attraverso gli incontri avuti con il docente nell’anno di prova, eventuali attività di laboratorio o attività curricolari aventi come risultato un prodotto “visibile” pianificato e/o realizzato dal docente.

Supporta il docente neo immesso nella stesura del bilancio delle competenze e del patto formativo, della Relazione Finale da presentare al Dirigente Scolastico e che sarà sottoposta al Comitato di Valutazione che esprimerà il proprio parere sul superamento o meno del periodo di prova.

 

Docente tutor studente tirocinante

Orienta gli studenti rispetto agli aspetti organizzativi e didattici della Scuola e delle diverse attività e pratiche in classe\Sezione, curando la concertazione dei tempi e delle modalità di attuazione del progetto di tirocinio con i tutor coordinatori che seguono gli studenti nelle singole annualità. Predispone l’accoglienza degli studenti nelle classi e nelle sezioni, accompagna e monitora l’inserimento in classe\sezione e la gestione diretta dei processi di insegnamento degli studenti tirocinanti. Osserva il tirocinante in situazione.

 

Comitato di valutazione

Rinnovato dalla Legge 107/2015. Ha il compito di valutare l’anno di formazione e prova del personale docente ed esprime parere sulla conferma in ruolo dei docenti in formazione e prova. È composto dal Dirigente Scolastico, 3 docenti, 1 membro esterno nominato da USR. È presieduto dal Dirigente Scolastico.

Ha anche il compito di individuare i criteri per la premialità dei docenti; in questo ruolo ai componenti indicati si aggiungono 2 genitori individuati dal Consiglio di Istituto.

Individua CRITERI per la valorizzazione dei docenti sulla base di:

a) Qualità dell’insegnamento e contributo al miglioramento della scuola e al successo formativo e scolastico

b) Risultati relativi all’innovazione didattico e metodologica

c) Responsabilità nel coordinamento organizzativo, didattico e nella formazione personale

 

GLI

Supporto ai docenti per la stesura di PEI-PDP;

Supporto alla redazione del Piano Annuale dell’Inclusione e restituzione al Collegio Docenti;

Raccordo esigenze di formazione dei docenti su tematiche BES/DSA e

promozione/organizzazione di proposte dedicate;

Organizza, coordina e monitora i progetti e le attività legate all’accoglienza degli studenti stranieri;

Formula progetti per l’inserimento/inclusione degli alunni diversamente abili in collaborazione con i docenti di sostegno, i consigli classe, le funzioni strumentali e le strutture esterne;

Monitora la situazione degli allievi certificati coordinando le riunioni degli insegnanti di sostegno;

Cura i rapporti con gli enti territoriali e le associazioni che si occupano di prevenzione e di inclusione;

Coordina e organizza le attività afferenti gli alunni disabili e alunni con BES, interfacciandosi con gli Enti Istituzionali a ciò preposti.

 

Direttore dei servizi generali ed amministrativi

Sovrintende ai servizi generali amministrativo-contabili e al personale amministrativo e ausiliario, curando l’organizzazione, il coordinamento e la promozione delle attività nonché la verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti dal Dirigente scolastico;

ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo-contabile;

predispone le delibere del Consiglio d’Istituto e le determinazioni del Dirigente;

provvede, nel rispetto delle competenze degli organi di gestione dell’Istituzione scolastica, all’esecuzione delle delibere degli organi collegiali aventi carattere esclusivamente contabile;

organizza il servizio e l’orario del personale amministrativo ed ausiliario.

 

Assistente Amministrativo

Svolge attività specifiche, attività di predisposizione, istruzione redazione degli atti amministrativi e contabili nell’ambito delle direttive e istruzioni ricevute in base al piano delle attività predisposto dal DSGA con autonomia operativa e responsabilità diretta:

– Ha competenza diretta nella tenuta dell’archivio e del protocollo,

– Rapporti con l’utenza,

– Può coordinare più addetti dello stesso settore o area omogenea,

– Può svolgere attività di supporto amministrativo alla progettazione e realizzazione di iniziative didattiche,

– Esegue attività lavorativa richiedente specifica preparazione professionale e capacità di esecuzione delle procedure anche con l’utilizzazione di strumenti di tipo informatico, pure per finalità di catalogazione,

– Svolge attività di diretta e immediata collaborazione con il DSGA e lo sostituisce nei casi di assenza,

– Partecipa a iniziative di formazione ed aggiornamento relative all’introduzione di nuove tecnologie,

– Attuazione delle procedure della qualità di competenza.

Oltre alle attività e alle mansioni espressamente previste dall’area di appartenenza, all’Assistente Amministrativo possono essere affidati incarichi specifici, che comportano l’assunzione di ulteriori responsabilità.

Annualmente i compiti degli assistenti amministrativi sono dettagliati nel Piano annuale delle attività, predisposto dal DSGA.

 

Collaboratore Scolastico

Esegue, nell’ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica.

È addetto ai servizi generali della scuola:

– con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico e in occasione di momentanea assenza degli insegnanti;

– di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi;

– di vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche,

– di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici,

– di collaborazione con i docenti,

– attività inerenti alla piccola manutenzione dei beni mobili e immobili,

– compiti di ritiro e consegna della posta alla sede centrale e all’Ufficio postale.

 

Presta ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall’art. 47. Su apposita nomina del Dirigente Scolastico può essere incaricato come “figura sensibile” in riferimento alla sicurezza sui luoghi di lavoro.

 

I Compiti specifici di ogni Collaboratore sono dettagliati nel Piano delle attività.

 

REFERENTE SITO WEB

Cura la gestione del sito web dell’Istituto ed è responsabile della comunicazione. Mantiene l’accessibilità al sito con verifica dei nuovi plugin installati. Verifica i contenuti multimediali e i documenti allegati.

 

GDPR

 

Organizza le operazioni di trattamento, al fine di rispettare le disposizioni di legge previste dal Testo Unico sulla privacy, con particolare riferimento alle misure minime di sicurezza, lettere d’incarico, disposizioni e istruzioni, informazione e consenso degli interessati, nel rispetto di quanto indicato nel documento programmatico della sicurezza;

Garantisce che tutte le misure di sicurezza riguardanti i dati personali siano applicate da tutti i soggetti incaricati del trattamento;

Vigila sul rispetto delle istruzioni impartite a tutti gli incaricati del trattamento dei dati personali;

Redige ed aggiorna ad ogni variazione l’elenco delle banche dati oggetto di trattamento e l’elenco dei sistemi di elaborazione;

Redige ed aggiorna ad ogni variazione l’elenco delle sedi e degli uffici in cui viene effettuato il trattamento dei dati;

Informa prontamente il titolare di ogni questione rilevante ai fini della normativa sulla privacy.