Navigazione veloce

Accessibilità

Il nostro desiderio è quello di rendere il sito fruibile ed accessibile al maggior numero di persone.
Consapevoli della necessità di continue verifiche tecniche e “umane” per raggiungere e mantenere nel tempo questa aspirazione, chiediamo a tutti i visitatori di segnalarci eventuali problemi.

Abbiamo messo la massima cura, supportati dal team di Porte aperte sul web, affinchè struttura, funzionalità, contenuti e grafica rispettino i 22 requisiti definiti nel DM 8 luglio 2005, allegato A – attuazione della Legge Stanca, numero 4 del 2004.

Il codice usato è standard XHTML 1.0 Strict così come richiesto dal requisito 1 della Legge 4/2004.

Stiamo imparando a scrivere allegati accessibili nei diversi formati; siamo consapevoli che molti tra quelli pubblicati direttamente dal nostro Istituto o provenienti da altre amministrazioni non lo sono o lo sono solo in parte.

I livelli di certificazione, validati dal consorzio W3C, possono essere controllati in ogni pagina con gli appositi link presenti nel footer.

Obiettivi di accessibilità 2020

L’articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce che, entro il 31 marzo di ogni anno, le Amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono obbligate a pubblicare, con cadenza annuale, gli Obiettivi di accessibilità nel proprio sito web. Pubblichiamo qui gli obiettivi di accessibilità stabiliti per l’anno 2020:

Obiettivi di accessibilità 2020

Obiettivi di accessibilità 2021

L’articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce che, entro il 31 marzo di ogni anno, le Amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono obbligate a pubblicare, con cadenza annuale, gli Obiettivi di accessibilità nel proprio sito web. Pubblichiamo qui gli obiettivi di accessibilità stabiliti per l’anno 2021:

Obiettivi di accessibilità 2021

Obiettivi di accessibilità 2022

L’articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce che, entro il 31 marzo di ogni anno, le Amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono obbligate a pubblicare, con cadenza annuale, gli Obiettivi di accessibilità nel proprio sito web. Pubblichiamo qui gli obiettivi di accessibilità stabiliti per l’anno 2022:

Obiettivi di accessibilità 2022

Segnalazioni di non accessibilità

L’Istituto Comprensivo di via Scopoli intende perseguire l’obiettivo, non esclusivamente normativo, di rendere il proprio sito istituzionale accessibile e fruibile da tutte le persone che utilizzano il Web. Le soluzioni tecniche adottate sono in fase di costante aggiornamento e verifica, al fine di rispettare quanto previsto dagli standard internazionali e dalla normativa nazionale in merito all’accessibilità dei siti web. Tuttavia, nel caso fossero riscontrabili problemi e difficoltà di navigazione, si pregano i visitatori del sito di segnalare eventuali disfunzioni all’indirizzo di posta elettronica istituzionale dell’istituto comprensivo di via Scopoli.

Invitiamo le persone che hanno incontrato difficoltà, barriere nella navigazione o nell’uso dei contenuti a scrivere al seguente indirizzo:

Feedback del responsabile dell’accessibilità: pvic828001@istruzione.it